I principali rappresentanti dell'educazione allo sviluppo russa PUENTES, Roberto Valdés; LONGAREZI, Andréa Maturano (Orgs.). Ensino desenvolvimental: vida, pensamento e obra dos principais representantes russos. Livro II. Uberlândia: Edufu, 2017.

Revista Obutchénie

Endereço:
Avenida João Naves de Ávila 2121 - Bloco G - Santa Mônica
Uberlândia / MG
38400-902
Site: http://www.seer.ufu.br/index.php/Obutchenie
Telefone: (34) 3239-4212
ISSN: 2526-7647 (on-line)
Editor Chefe: Andréa Maturano Longarezi
Início Publicação: 06/04/2017
Periodicidade: Quadrimestral
Área de Estudo: Ciências Humanas, Área de Estudo: Educação

I principali rappresentanti dell'educazione allo sviluppo russa PUENTES, Roberto Valdés; LONGAREZI, Andréa Maturano (Orgs.). Ensino desenvolvimental: vida, pensamento e obra dos principais representantes russos. Livro II. Uberlândia: Edufu, 2017.

Ano: 2020 | Volume: 4 | Número: 3
Autores: M. S. Veggetti
Autor Correspondente: M. S. Veggetti | [email protected]

Palavras-chave: Metodologia educativa di un uomo nuovo, Generato dalla rivoluzione socialista

Resumos Cadastrados

Resumo Italiano

Questo nuovo volume curato da Roberto Valdes Puentes e Andrea Maturano Longarezi sull’insegnamento maggiorante, rappresenta la seconda tappa di un tentativo di notevole impegno scientifico, di raccogliere contributi degli A.A. che si ispirano alla psicologia storico-culturale, concepita da Vygotskij in Russia e condivisa da una generazione di geniali scienziati, volta al marxismo per una metodologia educativa di un uomo nuovo, generato dalla rivoluzione socialista. Temi principaliː i problemi del lavoro docente. L’iniziativa editoriale raccoglie, infatti, interventi di o su studiosi russi compiuti nel corso di diverse sessioni dei “Colloqui Internazionali sull’insegnamento maggiorante”, più particolarmente, in questo caso, alla sessione del 2014, organizzati dal GEPEDE (Gruppo de Estudios e Pesquisas em Didactica Desenvolvimental e Professionalizacao Docente) e fa parte di un significativo progetto per un’opera pensata in tre volumi, una trilogia. Nella accurata Presentazione della collega Laura Dominguez Garcia dell’Università de L’Avana, Cuba, si espone il piano dell’opera sotto l’aspetto concettuale. Leggiamo dunque, che il primo volume, uscito nel 2012, ha avuto molto successo in quanto è giunto ormai alla 3 edizione. Gli AA a cui era dedicato erano i fondatori o primissimi collaboratori del Vygotskij, come si suol dire, i Vygotskijani di prima generazione. I loro nomi sono molto noti al livello mondiale, e qui vengono ricordatiː Leont’ev A.N., Lurija A.R., A.V. Zaporozec, P.Ja. Gal’perin, N. F. Talyzina e altri.