In 2004, on the occasion of the second bicentennial of Kant's death, the Cartesians returned to the ranks of the interpretation that Ferdinand Alquié had opposed to that of Alexis Philolenko. It is possible to investigate what of “Descartes est en Kant” due to the fact that the philosopher of Konigsberg, like Descartes before him, placed Being beyond knowledge. Certainly, the path followed was another: Kant did so by placing the condition of the limits of knowledge; Descartes affirming the incomprehensible character of the infinite. It is useless, however, to look for quotations from Descartes in Kant Werke, and it is impossible to go back there to any theses or concepts of Cartesian writing that can be identified as such. Thus, the Cartesians, in 2004, sought what from “Descartes est en Kant” beyond the comparison between isolated doctrines, since the texts do not allow establishing direct affiliations (as the neo-Kantians wanted): the affiliation of Descartes to Kant finds it is based on the co-belonging of the two philosophers to the same horizon of problems. In the wake of Alquié, the Cartesians' objective was »finalement, de reconnaître dans quelle mesure Kant renouvelle le moment cartesien, en sorte que, lorsque Kant pense, Descartes s'avance encore, caché. Caché en Kant, agissant encore sous la figure de Kant».
Nel 2004, in occasione del secondo bicentenario della morte di Kant, i cartesiani tornarono nelle fila dell'interpretazione che Ferdinand Alquié aveva opposto a quella di Alexis Philolenko. È possibile indagare su “Descartes est en Kant” per il fatto che il filosofo di Konisberg, come Cartesio prima di lui, poneva l'essere al di là della conoscenza. Certamente il percorso seguito fu un altro: Kant lo fece ponendo la condizione dei limiti della conoscenza; Cartesio affermando il carattere incomprensibile dell'infinito. Inutile, tuttavia, cercare citazioni da Cartesio in Kant Werke, ed è impossibile risalire a tesi o concetti di scrittura cartesiana che possano essere identificati come tali. Così, i cartesiani, nel 2004, cercavano ciò che c'è in “Descartes est en Kant” al di là del confronto tra dottrine isolate, poiché i testi non consentono di stabilire affiliazioni dirette (come volevano i neokantiani): l'affiliazione di Cartesio a Kant trova nella co-appartenenza dei due filosofi allo stesso orizzonte di problemi. Sulla scia di Alquié, l'obiettivo dei cartesiani era »finalement, de reconnaître dans quelle mesure Kant renouvelle le moment cartésien, en sorte que, lorsque Kant pense, Descartes s'avance encore, caché. Caché en Kant, agissant encore sous la figure de Kant».